top of page

Processi di pietre sintetiche

  • Immagine del redattore: Aaron Aziz
    Aaron Aziz
  • 3 mar 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Per imparare a riconoscere le gemme naturali da quelle sintetiche é necessario sapere prima i vari metodi in cui vengono create, ognuno dei quali causa, come vedremo più avanti, dei segni specifici nella gemma.

I processi utilizzati sono due:

A) Fusione: consiste nello sciogliere i materiali che costituiscono la gemma, scaldati ad altissime temperature, per poi ricreare da essi il sintetico desiderato.

Questo processo é il più utilizzato soprattutto per i corindoni sintetici.

B) Soluzione: differente da quello elencato precedentemente, questo processo consiste nel far "crescere" un sintetico dalla soluzione degli ingredienti che costituiscono la gemma.

Esso impiega molto più tempo del processo a fusione ed é quindi meno utilizzato e più costoso.

Google Images

Nei prossimi post mostreremo come riconoscere dalla gemma se è stata creata da uno di questi processi (ed è quindi sintetica) o se è naturale.

NOTA: alle ENOD srl Milano non sono presenti gemme sintetiche di nessun genere.

ENOD Milano| grossisti pietre preziose

Comentarios


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • LinkedIn Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
    bottom of page