Taglio (1)
- Aaron Aziz
- 29 mar 2017
- Tempo di lettura: 1 min
La quarta 'C', probabilmente la più complicata da calcolare, è il Cut ~ il taglio del diamante.
Questo si suddivide in:
~ Proporzione
~ Simmetria
~ Politura
1) Proporzione: se le proporzioni del brillante sono giuste, ovvero il taglio è stato accuratamente scelto in base al peso e colore del diamante, quest' ultimo avrà;
~ Brillantezza, la luce che il brillante emane all' occhio
~ Fuoco, i colori (blu, rosso, verde, giallo) che esso rispecchia
~ Scintillio, gli scintillii che crea la pietra quando mossa
A) Profondità totale : se dividendo l' altezza del diamante per il diametro la proporzione è del 59-62.9% vuol dire che è ben proporzionata
B) Percentuale di tavola : la proporzione ottimale della tavola rispetto al resto della parte superiore del diamante è quando ricopre il 60% della superficie (1 : 1.25 )
C) Profondità del padiglione : se, visto dall' alto, il riflesso creato dal padiglione ricopre da 1/3 a 1/2 della tavola, il taglio è ottimale (43-44.5%)
D) Dimensioni dell' apice : più piccolo è l' apice meglio è. La dimensione ottimale parte quindi da none a small
E) Altezza della corona : controllato dal profilo, il diamante non deve avere l' inclinazione della corona ne troppo alta ne troppo bassa. La percentuale ottimale è del 34.5%
F) Spessore della cintura : esistono vari livelli per calcolare lo spessore della cintura; quello più desiderato va da sottile a leggermente spessa (thin - sl. thick)
G) Superficie della cintura : a seconda di come è stato tagliato il diamante, la sua cintura può essere: 1. sfaccettata 2. lucida 3. grezza
ENOD Milano | grossisti pietre preziose
Comments